#: locale=it ## Tour ### Descrizione ### Titolo tour.name = Senza titolo 30 ## Media ### Titolo album_21A91EC3_38A8_8E89_41C3_057571FC3714.label = Album Fotografico Beauregard_1 album_21A91EC3_38A8_8E89_41C3_057571FC3714_0.label = Beauregard_1 album_21A91EC3_38A8_8E89_41C3_057571FC3714_1.label = Beauregard_3 album_21A91EC3_38A8_8E89_41C3_057571FC3714_2.label = Beauregard_2 album_21A91EC3_38A8_8E89_41C3_057571FC3714_3.label = Beauregard_4 album_21A91EC3_38A8_8E89_41C3_057571FC3714_4.label = Beauregard_5 album_273FCE20_3958_B187_41AC_7297AC53E5A8.label = Album Fotografico Diga Beauregard 1 album_273FCE20_3958_B187_41AC_7297AC53E5A8_0.label = Diga Beauregard 1 album_273FCE20_3958_B187_41AC_7297AC53E5A8_1.label = Diga Beauregard 4 album_273FCE20_3958_B187_41AC_7297AC53E5A8_3.label = Diga Beauregard 2 album_2D94A772_38D8_FF8B_4197_FC76786E4FCF.label = Album Fotografico Beauregard 1 album_2D94A772_38D8_FF8B_4197_FC76786E4FCF_0.label = Beauregard 1 album_2D94A772_38D8_FF8B_4197_FC76786E4FCF_1.label = Beauregard 2 album_2D94A772_38D8_FF8B_4197_FC76786E4FCF_2.label = Beauregard 3 album_2D94A772_38D8_FF8B_4197_FC76786E4FCF_3.label = Beauregard 4 album_2D94A772_38D8_FF8B_4197_FC76786E4FCF_4.label = Beauregard 5 album_7F230E2E_6C50_20F0_41D4_712F72D42B99.label = Album Fotografico Cappella album_7F230E2E_6C50_20F0_41D4_712F72D42B99_0.label = Cappella map_334961E5_2419_1953_4184_0ACA225D6CED.label = Mappa Beauregard panorama_215FA66E_38B8_F19B_41BB_25D741B3DF7C.label = PIC_30_20200907113325 panorama_26D1EC23_395B_F189_41CA_FC63200BB24E.label = PIC_34_20200907113325 panorama_752B9CFC_6C6B_B2D8_41A7_F13235E1C0E1.label = PIC_35_2_20200907113325 panorama_A89735F4_A3CF_3126_41E2_E553CF981755.label = PIC_1_20200907113243 panorama_A900FCED_A3CF_7721_41D3_905CB3E74B35.label = PIC_2_20200907113325 panorama_A944F16E_A3CF_3122_41C7_3BC96C00EF89.label = PIC_20_20200907113325 panorama_A94C1749_A3CF_116E_41DF_41C994E9DDE4.label = PIC_7_20200907113325 panorama_A9CCF1FF_A3C9_1122_41CC_2863E7ED1888.label = PIC_32_20200907113325 panorama_A9CD1B11_A3CF_32FE_41D2_8ADC4501B21F.label = PIC_21_20200907113325 panorama_A9CD2E66_A3CF_1322_41E3_A2BA5F29BA9D.label = PIC_27_20200907113325 panorama_A9CD7B86_A3CF_31E2_41CF_5E8C194F0413.label = PIC_15_20200907113325 panorama_A9CE30FC_A3CF_2F26_41BA_5BC1F0306E8F.label = PIC_4_20200907113325 panorama_A9CE8181_A3CF_31DE_41E0_569BE71EB327.label = PIC_8_20200907113325 panorama_A9CE86D5_A3CF_1366_41E2_9E6B90DD6DC7.label = PIC_3_20200907113325 panorama_A9CEE4A2_A3CF_1722_41E0_18E2893762DE.label = PIC_22_20200907113325 photo_2B3FBD91_38AF_9289_41C1_CD8322EC5A9F.label = DJI_0080 copia photo_732F2DA5_6C78_F368_41C1_D6A101F7CF35.label = 2015_06_18_BRGD_43_AM photo_732F2DA5_6C78_F368_41C1_D6A101F7CF35.label = 2015_06_18_BRGD_43_AM photo_771C3E63_6C78_B1E8_41CA_2F6BB970E0E8.label = senza titolo-0702 photo_771C3E63_6C78_B1E8_41CA_2F6BB970E0E8.label = senza titolo-0702 photo_77295069_6C79_B1FB_41CD_A342D72CA04D.label = 2013_07_31_BRGD_volata_sequenza_015_AM photo_77295069_6C79_B1FB_41CD_A342D72CA04D.label = 2013_07_31_BRGD_volata_sequenza_015_AM photo_990E6D39_96D3_A785_41AE_46247271C38C.label = 1C6A6020 photo_990E6D39_96D3_A785_41AE_46247271C38C.label = 1C6A6020 photo_99788685_96D3_628D_41DD_BF3C01F7ABE9.label = 1C6A6018 photo_99788685_96D3_628D_41DD_BF3C01F7ABE9.label = 1C6A6018 photo_9979B77C_96D3_6383_41BF_6882CB7EA175.label = 1C6A6031 photo_9979B77C_96D3_6383_41BF_6882CB7EA175.label = 1C6A6031 photo_9979E02C_96D3_7D83_41DC_4CEF0F883B29.label = 1C6A6030 photo_9979E02C_96D3_7D83_41DC_4CEF0F883B29.label = 1C6A6030 video_01B073FE_1508_78BF_41AA_9B3D982D8769.label = CVA ebikeTour 2020 Valgrisenche video_06B0568C_14F8_1B43_4172_6AFB21D26D42.label = La nuova diga di Beauregard - Video di fine lavori video_0851C95D_1A4B_367D_41B2_C75D01AAE37A.label = Beauregard 15 video_087C6953_19FD_3645_419D_6C75DD372971.label = Beauregard 8 video_08D20D87_19F5_4ECD_41A1_2C6E3358AAED.label = Beauregard 7 video_08D60170_19BD_5643_41A6_6BC5E2EA5A93.label = Beauregard 5 B video_090DDC6E_19BF_4E5F_41B3_35C657E26CDA.label = Beauregard 5 C video_0934616B_19CB_7645_41A2_0D3F9AF9642E.label = Beauregard 6 A video_096BFF38_1A4F_4BC3_4157_9E4D729D6BB8.label = Beauregard 13 video_09874516_1A4D_3FCF_41A7_65A749EE5047.label = Beauregard 14 video_09CABA5C_19CB_4A43_41B0_6D08D877F92E.label = Beauregard 5 A video_0B055A7A_19BB_4A47_41A4_6F4F1E289FFC.label = Beauregard 12 video_0BF75FAA_19CC_CAC7_41A8_FFC12D362330.label = Beauregard 6 B video_0F127CCA_1A55_4E47_41A6_7D8F9C654F95.label = GIRI D' ENERGIA - 2020 video_216CF0AB_38F9_9299_41B9_15ECAB3F0722.label = Spari Beauregard punto3 video_25240787_38A8_BE89_41C2_941AE6B32FD4.label = Beauregard 12 video_26CE0B0D_38A8_9799_41CB_62B1E637F1E2.label = Interni Galleria Beauregard video_27E2D8F0_3978_9287_41C6_61468BC75777.label = Foyer de Fond video_2D18B1D5_38F8_B289_41B1_912672FA5F56.label = Beauregard 4 B video_2E6E79C0_38F8_F287_41C6_6CEAD8FBF21C.label = Beauregard 4 A video_30107CD6_240B_2F7E_41BB_4EE653F1C904.label = DIGA BEAUREGARD - 2020 video_37E1F35D_2409_3973_41BB_199C02F5B3AA.label = CVA - 02 BEAUREGARD VOLATE video_7F0D7AE4_6C50_E170_41B7_807A7D27B3AE.label = Eliski video_8216FB41_96D0_A385_41B8_C4BB07F8BC5F.label = Eliski2 video_822AC349_96F1_A385_41A0_D1ED08D95A8E.label = Foyer ## Popup ### Corpo htmlText_00FF961A_14F8_FB47_41AC_1152A31882B7.html =
Caldo, resistente e durevole, il Drap è il tessuto rappresentativo di Valgrisenche, ottenuto dalla pura lana vergine delle pecore Rosset, razza autoctona valdostana. Fin dalle sue antichissime origini, richiede una lavorazione specifica a telaio realizzata esclusivamente dai "tisserands" (i tessitori) del posto. Dopo la scomparsa dell’ultimo mastro artigiano Joseph Julien Frassy, questo patrimonio venne salvaguardato dal figlio con il sostegno delle amministrazioni comunali e regionali. Nel 1969 venne fondata la cooperativa Draps, oggi Les Tisserands, che realizza coperte, abiti e complementi d’arredo con la lana ottenuta dal partner AREV, l’Associazione degli Allevatori Valdostani.
Tradizione, savoir-faire e territorio si intrecciano tra le fila del Drap, che ha dato a Valgrisenche il soprannome di "Le Pays des Tisserands".
htmlText_01446199_1508_3945_4194_19C2ACCD7098.html =
Edificata nella seconda metà dell’Ottocento sulle antiche spoglie trecentesche, la chiesa parrocchiale di Valgrisenche sorge nel centro del paese. A navata unica e due cappelle laterali, accoglie nell’abside le statue lignee di San Nicola e di San Grato, patrono della Valle d’Aosta e della chiesa stessa, qui festeggiato il 7 settembre. Protettore dai fulmini e dalla grandine, a lui venne probabilmente dedicata la struttura in seguito al passaggio delle sue reliquie, trafugate e fortunatamente riportate in patria dalla Savoia. In fondo alla chiesa l’urna che custodisce le spoglie mortali di Édouard-Clément Bérard, parroco di Valgrisenche che lasciò un’importante traccia nella storia della comunità locale.
Dal 1986, il presbiterio della chiesa è stato adibito a Museo Parrocchiale d’Arte Sacra, che espone rilevanti oggetti sacri datati tra il XIII e il XIX secolo. Croci, reliquiari, calici e sculture lignee come alti esempi dell’alto artigianato valdostano.
htmlText_04D80744_1508_19C3_41B0_276DF53D20B0.html =
Poesie, fiori di montagna e ritratti in bianco e nero. Il cimitero di Valgrisenche è uno dei luoghi più affascinanti dell’intera vallata, in cui la storia riposa a cielo aperto. Originariamente situato di fronte alla chiesa di San Grato, venne ricostruito a nord della struttura dall’architetto Giuseppe Lancia, in dimensioni più grandi e con una cappella mortuaria benedetta nel 1876.
Figura determinante di questo sito fu il Canonico Édouard-Clément Bérard, parroco di Valgrisenche tra fine Ottocento e inizio Novecento. A ricordo dei defunti della sua comunità, dedicò poetici epitaffi in francese, ancora oggi visibili su numerose lapidi. Un elogio alla propria gente e alla propria epoca, in cui fede e speranza sono custodite nella magia di versi eterni, recitati alle montagne tutt’intorno.
Il cimitero di Valgrisenche rientra nel percorso ‘Une Foi Qui Se Fait Art’, organizzato dal Progetto Atelier Village per la valorizzazione della tradizione e del patrimonio rurale.
htmlText_0541D154_14F8_39C3_41B2_F6EE139F3439.html =
Inserito nel comprensorio dell'Unité des Communes Valdôtaines Grand-Paradis, Valgrisenche è un piccolo comune incastonato nell’omonima vallata e situato nella parte occidentale della Valle d’Aosta, al confine con la Francia. Immerso nella natura incontaminata e selvaggia è circondato da imponenti vette, tra le quali il Monte Rutor e l'Aiguille de la Grande Sassière, a 3.751 metri slm. Nonostante le piccole dimensioni, Valgrisenche conserva gelosamente le sue tradizioni come la produzione artigianale del Drap, l’utilizzo del Patois (il dialetto locale), la Bataille des Reines e la Désarpa, la discesa delle mucche dagli alpeggi estivi. A intrattenere l’intera comunità durante l’anno sono le iniziative della Pro Loco, accompagnate dalle note della Corale de Valgrisenche, gruppo canoro folkloristico di rilievo internazionale.
htmlText_05D60684_14C1_1745_419B_61E6D8C91536.html =
Posta a 1.695 metri slm e distante pochi chilometri dal paese di Valgrisenche, la diga di Beauregard, dal 1954, protegge la valle in caso di forti precipitazioni. La sua struttura ad arco, con gravità simmetrica e a doppia curvatura, si appoggia ai versanti per contenere il corso della Dora di Valgrisenche.
Originariamente secondo per dimensioni dopo Place Moulin, nel 1969 l’impianto fu soggetto a limitazioni a causa di una “Deformazione Gravitativa Profonda di Versante” che comprimeva l’arco sulla sinistra orografica del bacino. Venne messo in sicurezza con un importante ridimensionamento dell’invaso (da 70 a 2 milioni di metri cubi) e successivamente anche dell’altezza.
Un canale derivatore in galleria di pressione lungo 11.340 metri collega l’impianto alla centrale di Avise. Inserita nel piano di riaccensione della rete elettrica regionale, in caso di blackout totale quest’ultima è in grado di immettere 220.000 Volt di energia, senza alcuna fonte esterna.
htmlText_06291F3A_1518_0947_4195_D4D2D602F25C.html =
Due chilometri sopra Valgrisenche si trova Bonne, piccola località alpina di qualche decina di abitanti. La sua prossimità alla diga di Beauregard e alle montagne l'ha resa meta di amanti della natura, escursionisti e appassionati di sport. Da qui, infatti, si diramano itinerari di diverse difficoltà, che aprono le porte alla bellezza delle Alpi e a viste mozzafiato.
htmlText_06B20746_1508_19CF_418B_091CBE3DA591.html =
A 1.685 metri slm, il magazzino di Valgrisenche è il più alto tra quelli della Cooperativa Produttori di Latte e Fontina, che possiede altri cinque punti di stagionatura su tutto il territorio valdostano. Scavato nella roccia, è situato nell’ex polveriera a ridosso del Forte. Una location suggestiva, in grado di contenere fino a 7.000 forme di Fontina DOP, messe a maturare alla temperatura costante di 8°C e al 98% di umidità.
Su prenotazione, la struttura apre le porte al pubblico, regalando un viaggio alla scoperta della sua storia e dei sapori della tradizione valdostana. Maggiori informazioni sul sito
https://www.fontina-valledaosta.it
htmlText_06DD46A1_1518_1B45_41A6_743C1E3CCB60.html =
In volo sulla Valgrisenche, la "Piccola Alaska", per disegnare con i propri sci i pendii del comprensorio. L’heliski ha letteralmente elevato questa disciplina a un nuovo livello, più essenziale ed estremo.
Grazie a una legge regionale che ne regola modalità e itinerari, la Valle d’Aosta è l’unica regione in Italia a consentirne lo svolgimento, con l’accompagnamento obbligatorio di guide alpine. In Valgrisenche sono undici le destinazioni raggiungibili in elicottero, tutte superiori ai 3.000 metri d’altezza. Il poco vento, l’assenza di ghiacciai e i circa 45 minuti di discesa con un dislivello tra gli 800 e i 1.900 metri, fanno dell’esperienza in heliski un connubio di adrenalina, neve fresca e puro divertimento.
Per saperne di più, visitare http://www.heli-ski.it/
htmlText_06EE1F76_1518_09CF_41B0_83DECC99154B.html =
Scivolare sulla neve a ritmo lento ammirando l’imponenza della Diga CVA di Beauregard è la magia che regala il percorso di fondo di Valgrisenche. Un anello che da Mondanges attraversa la frazione Darbelley sino all’impianto idrico, aprendo suggestivi scenari su pascoli innevati e boschi di larice rosso.
La pista accoglie sciatori professionisti e amatoriali, grazie a itinerari di facile o media difficoltà, dai 2 fino agli 8 chilometri di pista.
Per accedere al Foyer du Fond è necessario essere muniti di biglietto, acquistabile presso la biglietteria degli impianti di risalita.
htmlText_070E6E5A_14CF_37CD_41A2_30016A401E38.html =
Un viaggio alla scoperta delle risorse idriche delle valli valdostane, organizzato da CVA per far conoscere lo straordinario patrimonio locale di tecnologia immersa nell’ambiente montano. Disseminati su tutto il territorio regionale, gli itinerari svelano i segreti racchiusi tra gli imponenti muri delle dighe e spiegano il funzionamento dei macchinari nelle centrali, dimostrando l’importanza di convivere con l’ambiente circostante, nel pieno rispetto delle sue leggi.
Giri d’Energia è un’iniziativa dedicata a tutti i residenti, turisti, famiglie e scuole che desiderano ammirare con i propri occhi la perfetta simbiosi tra la forza della natura e l’ingegno dell’uomo, concretizzata, a Valgrisenche, nella Diga di Beauregard.
htmlText_07963F6B_14C1_15C3_4194_EBD15BC762BB.html =
Nel 1959, la Cappella di Châtelet venne edificata in sostituzione di quella di Fornet, sommersa pochi anni prima dalle acque della diga. Assieme a lei, scomparvero anche il villaggio omonimo e altre tre cappelle, da cui provengono le quattro campane del campanile. Qui sono conservati diversi oggetti sacri ereditati dalle precedenti chiesette, come il dipinto dell’altare, proveniente dalla cappella di Fornet e le statue lignee dei santi Orso e Leodegario.
Omaggio a chi fu costretto ad abbandonare la propria casa per muoversi a valle, la Cappella di Châtelet è ancora oggi meta di pellegrinaggio per l’intera comunità di Valgrisenche, che vi celebra la Festa del Ricordo a inizio giugno.
htmlText_07A79DC9_1518_08C5_41A3_78C767C31350.html =
Addormentarsi avvolti dal cielo stellato e svegliarsi sotto il sereno sguardo della diga di Beauregard, con le Alpi all’orizzonte. Un sogno possibile nell’area Camper di Beauregard, situata ai piedi dell’impianto CVA. Luogo tranquillo e silenzioso, l'Area attrezzata accoglie i campeggiatori che desiderano trascorrere le proprie giornate immersi nei colori della montagna e nei suoni della natura.
htmlText_07E4163F_1538_1BBD_419E_A5439E755879.html =
A Valgrisenche, la presenza di una vasta varietà di fiori è indice di una natura incontaminata. In questa vallata, tra boschi secolari e incantevoli cascate, vivono specie floristiche assai rare. In prossimità dell’Alpeggio Saxe de Ponton, sono infatti state rilevate la Coincya Richeri, anche conosciuta come la Senape di Richer, la Pedicularis Foliosa, la Stemmacanthe de Lamarck, che predilige pascoli e pendii sassosi silicei, e la Dracocephalum Ruyschiana, la cui corolla violacea ricorda il muso di un drago. A colorare il suolo vi sono anche fiori più comuni e numerose erbe, tradizionalmente utilizzate come aromi culinari e rimedi naturali.
htmlText_07F59708_1508_3943_419B_4F4F8D89F133.html =
Aria pulita e vista sul lago di Beauregard: l’area picnic è il luogo ideale dove gustare in compagnia, un buon pranzo al sacco. L'Area dispone di tavoli in legno e un grande prato adatto alle famiglie, dove i bambini possono giocare e trascorrere un’allegra giornata in montagna.
htmlText_07FD3A48_1538_0BC3_4156_DCF107C0FBC0.html =
Per chi ama camminare e dormire in alta quota, la Valgrisenche offre rifugi spettacolari, come Bezzi, degli Angeli e Chalet de l’Épée.
Il primo, costruito nel 1925 per scopo alpinistico-militare, è dedicato a Mario Bezzi, ditterologo di fama mondiale, direttore del Museo delle Scienze di Torino e membro illustre del CAI. Da qui, sono facilmente raggiungibili i rifugi limitrofi su territorio valdostano e francese e i ghiacciai della Grande Sassière, Grande Traversière e delle Plattes des Chamois.
Altra destinazione è il Rifugio degli Angeli, fondato sui resti dell’ex Scavarda e inaugurato nel 2006, dopo tre estati di lavori conclusi grazie al prezioso aiuto di volontari locali. Gestito in totale autonomia dall'Operazione Mato Grosso, devolve i proventi alle missioni in America Latina per aiutare i più bisognosi. Il periodo di apertura è estivo, con possibilità di pernottamento anche in inverno, previa prenotazione.
Ultimo, ma non per importanza, è il Rifugio Chalet de l’Épée, vicino all’Alpe omonima e ai piedi del Vallone del Bouc. Fornito di centralina idroelettrica e sorgente d'acqua potabile controllata, è autosufficiente e pronto a ospitare ogni estate 80 ospiti a notte.
htmlText_1B97BBA2_14F8_0947_41B4_BA76211A2269.html =
Dal 2011 la diga di Beauregard ha acquistato una nuova dimensione. Per fronteggiare la “Deformazione Gravitativa Profonda”, ovvero il lento e costante scivolamento della sponda sinistra dell’arco e tutelare i luoghi a valle, è stato realizzato un intervento di adeguamento. 5 anni di lavoro, ettolitri di acqua drenati e 56 volate complessive, hanno permesso di ridurre l’altezza del coronamento da 1.772 a 1.720 metri sul livello del mare. Un lavoro di grande portata che ha coinvolto tecnici specializzati e aziende qualificate, confermando, una volta in più, lo stretto legame tra uomo e natura e l’impegno di CVA nei confronti dell’ambiente.
htmlText_82017F7B_9049_05AC_41D4_D82B30606653.html =
In volo sulla Valgrisenche, la Piccola Alaska, per disegnare con i propri sci i pendii del comprensorio. L’heliski ha letteralmente elevato questa disciplina a un nuovo livello, più essenziale ed estremo.
Grazie a una legge regionale che ne regola modalità e itinerari, la Valle d’Aosta è l’unica regione in Italia a consentirne lo svolgimento, con l’accompagnamento obbligatorio di guide alpine. In Valgrisenche sono undici le destinazioni raggiungibili in elicottero, tutte superiori ai 3.000 metri d’altezza. Il poco vento, l’assenza di ghiacciai e i circa 45 minuti di discesa con un dislivello tra gli 800 e i 1.900 metri, fanno dell’esperienza in heliski un connubio di adrenalina, neve fresca e puro divertimento.
Per saperne di più, visitare http://www.heli-ski.it/
htmlText_82D96383_904A_FD5C_41C4_777D85D9F68A.html =
In volo sulla Valgrisenche, la Piccola Alaska, per disegnare con i propri sci i pendii del comprensorio. L’heliski ha letteralmente elevato questa disciplina a un nuovo livello, più essenziale ed estremo.
Grazie a una legge regionale che ne regola modalità e itinerari, la Valle d’Aosta è l’unica regione in Italia a consentirne lo svolgimento, con l’accompagnamento obbligatorio di guide alpine. In Valgrisenche sono undici le destinazioni raggiungibili in elicottero, tutte superiori ai 3.000 metri d’altezza. Il poco vento, l’assenza di ghiacciai e i circa 45 minuti di discesa con un dislivello tra gli 800 e i 1.900 metri, fanno dell’esperienza in heliski un connubio di adrenalina, neve fresca e puro divertimento.
Per saperne di più, visitare http://www.heli-ski.it/
htmlText_82E95CE1_904B_04DC_41DA_CE51364FB6BA.html =
In volo sulla Valgrisenche, la Piccola Alaska, per disegnare con i propri sci i pendii del comprensorio. L’heliski ha letteralmente elevato questa disciplina a un nuovo livello, più essenziale ed estremo.
Grazie a una legge regionale che ne regola modalità e itinerari, la Valle d’Aosta è l’unica regione in Italia a consentirne lo svolgimento, con l’accompagnamento obbligatorio di guide alpine. In Valgrisenche sono undici le destinazioni raggiungibili in elicottero, tutte superiori ai 3.000 metri d’altezza. Il poco vento, l’assenza di ghiacciai e i circa 45 minuti di discesa con un dislivello tra gli 800 e i 1.900 metri, fanno dell’esperienza in heliski un connubio di adrenalina, neve fresca e puro divertimento.
Per saperne di più, visitare http://www.heli-ski.it/
htmlText_82F60A46_904B_0FE4_41D0_2111695FC1B4.html =
In volo sulla Valgrisenche, la Piccola Alaska, per disegnare con i propri sci i pendii del comprensorio. L’heliski ha letteralmente elevato questa disciplina a un nuovo livello, più essenziale ed estremo.
Grazie a una legge regionale che ne regola modalità e itinerari, la Valle d’Aosta è l’unica regione in Italia a consentirne lo svolgimento, con l’accompagnamento obbligatorio di guide alpine. In Valgrisenche sono undici le destinazioni raggiungibili in elicottero, tutte superiori ai 3.000 metri d’altezza. Il poco vento, l’assenza di ghiacciai e i circa 45 minuti di discesa con un dislivello tra gli 800 e i 1.900 metri, fanno dell’esperienza in heliski un connubio di adrenalina, neve fresca e puro divertimento.
Per saperne di più, visitare http://www.heli-ski.it/
### Titolo window_0D57196F_19FD_765D_41B9_8338E19BE31B.title = AREA CAMPER window_0F458C2C_1A4B_CDC3_41B8_618112DF93C4.title = GIRI D'ENERGIA window_1FF08093_397F_9289_41CB_069A0C6FEDD2.title = FIORI DELLA VALGRISENCHE window_820D1F7B_9049_05AC_41AB_7841D29B1F50.title = ELISKI A BONNE window_824FBEBD_9059_04A4_41E0_37BF27AE2DF2.title = VALGRISENCHE: BELLA E SELVAGGIA window_8267814F_905B_3DE4_41D0_D3B0ABA6C8A5.title = IL MAGAZZINO DELLA FONTINA window_829B24D5_9057_04E4_41D9_2EA806F1982A.title = LA CHIESA DI VALGRISENCHE E IL PICCOLO MUSEO window_82D94382_904A_FD5C_41DF_869F5317B144.title = ELISKI A BONNE window_82E25CBE_9049_04A4_41DF_2554AE0D0732.title = ELISKI A BONNE window_82EF632E_9059_3DA4_41E0_B5C6F7918898.title = DRAP DI VALGRISENCHE window_82F1EA46_904B_0FE4_41CD_6E5BB6FDC6F0.title = ELISKI A BONNE window_8433A98F_96D1_6E9D_41C6_C4E8875D788A.title = ELISKI A BONNE window_850B068B_96EF_E285_41B8_FF70362B2C97.title = IL CIMITERO DI VALGRISENCHE window_853AB8CB_96EF_6E85_41DF_DF8BB639AB85.title = VILLAGGIO DI BONNE window_8562D3D9_96F0_A285_41E1_2D8A053D5325.title = FOYER DE FOND window_98836EBC_96B7_A283_41B5_058101A4CF9A.title = PICNIC SUL LAGO window_A4A10BCF_AAA7_744E_41D5_67F24A41C260.title = LA DIGA DI BEAUREGARD DAL 2011 window_BA10B172_AAA5_3456_41DA_14519D637260.title = CAPPELLA DI CHÂTELET window_BACC51F2_AAA5_1456_41C0_9D8C7DD946F1.title = I RIFUGI DELLA VALGRISENCHE window_BC26712A_AB5F_08DE_41D0_2F478A29095A.title = BEAUREGARD