#: locale=it ## Tour ### Descrizione ### Titolo tour.name = Senza titolo 20 ## Media ### Titolo album_80BC42FD_9657_A27D_41CC_03B0DEEAD3ED.label = Album Fotografico Maen villaggio_1 album_80BC42FD_9657_A27D_41CC_03B0DEEAD3ED_0.label = Maen villaggio_1 album_80BC42FD_9657_A27D_41CC_03B0DEEAD3ED_1.label = Maen villaggio_2 album_80BC42FD_9657_A27D_41CC_03B0DEEAD3ED_2.label = Maen villaggio_3 album_80BC42FD_9657_A27D_41CC_03B0DEEAD3ED_3.label = Maen villaggio_4 album_80FBB9ED_9653_AE9D_41D4_A38888884463.label = Album Fotografico IMG_0002 album_80FBB9ED_9653_AE9D_41D4_A38888884463_0.label = IMG_0002 album_80FBB9ED_9653_AE9D_41D4_A38888884463_1.label = IMG_0013 album_80FBB9ED_9653_AE9D_41D4_A38888884463_2.label = IMG_0022 album_80FBB9ED_9653_AE9D_41D4_A38888884463_3.label = IMG_0023 album_80FBB9ED_9653_AE9D_41D4_A38888884463_4.label = IMG_0034 album_80FBB9ED_9653_AE9D_41D4_A38888884463_5.label = IMG_0070 album_80FBB9ED_9653_AE9D_41D4_A38888884463_6.label = IMG_9958 album_80FDB00B_9650_9D85_41CA_A24074675AF5.label = Album Fotografico Maen_1 album_80FDB00B_9650_9D85_41CA_A24074675AF5_0.label = Maen_1 album_80FDB00B_9650_9D85_41CA_A24074675AF5_1.label = Maen_2 album_80FDB00B_9650_9D85_41CA_A24074675AF5_10.label = Maen_11 album_80FDB00B_9650_9D85_41CA_A24074675AF5_11.label = Maen_12 album_80FDB00B_9650_9D85_41CA_A24074675AF5_12.label = Maen_13 album_80FDB00B_9650_9D85_41CA_A24074675AF5_13.label = Maen_14 album_80FDB00B_9650_9D85_41CA_A24074675AF5_14.label = Maen_15 album_80FDB00B_9650_9D85_41CA_A24074675AF5_2.label = Maen_3 album_80FDB00B_9650_9D85_41CA_A24074675AF5_3.label = Maen_4 album_80FDB00B_9650_9D85_41CA_A24074675AF5_4.label = Maen_5 album_80FDB00B_9650_9D85_41CA_A24074675AF5_5.label = Maen_6 album_80FDB00B_9650_9D85_41CA_A24074675AF5_6.label = Maen_7 album_80FDB00B_9650_9D85_41CA_A24074675AF5_7.label = Maen_8 album_80FDB00B_9650_9D85_41CA_A24074675AF5_8.label = Maen_9 album_80FDB00B_9650_9D85_41CA_A24074675AF5_9.label = Maen_10 album_A9BE683E_A618_23DA_41BC_F284FA7068E5.label = Album Fotografico OK-1908 album_A9BE683E_A618_23DA_41BC_F284FA7068E5_0.label = OK-1908 album_A9BE683E_A618_23DA_41BC_F284FA7068E5_1.label = OK-1842 album_A9BE683E_A618_23DA_41BC_F284FA7068E5_2.label = OK-1984 album_A9BE683E_A618_23DA_41BC_F284FA7068E5_3.label = OK-2021 album_A9BE683E_A618_23DA_41BC_F284FA7068E5_4.label = OK-2062 album_A9BE683E_A618_23DA_41BC_F284FA7068E5_5.label = OK-2164 album_A9BE683E_A618_23DA_41BC_F284FA7068E5_6.label = OK-2170 album_A9BE683E_A618_23DA_41BC_F284FA7068E5_7.label = OK-2257 album_A9BE683E_A618_23DA_41BC_F284FA7068E5_8.label = OK-1906 album_A9BE683E_A618_23DA_41BC_F284FA7068E5_9.label = OK-1889 album_AA8AB6BE_A568_AFC5_41CB_F1A32ED56FF3.label = Album Fotografico 05_DSC7591 album_AA8AB6BE_A568_AFC5_41CB_F1A32ED56FF3_0.label = 05_DSC7591 album_ABD6EC09_A569_A2CF_41C6_7EA2ECC06E4B.label = Album Fotografico CVA_EVENTI_MANIFESTO_ACQUAALTA album_ABD6EC09_A569_A2CF_41C6_7EA2ECC06E4B_0.label = CVA_EVENTI_MANIFESTO_ACQUAALTA album_ABD6EC09_A569_A2CF_41C6_7EA2ECC06E4B_1.label = CVAM_ETOILES VALDOTAINES_POSTER 680X980_OK album_ABD6EC09_A569_A2CF_41C6_7EA2ECC06E4B_2.label = CVAM_GHIACCIAI_POSTER 2011 album_ABD6EC09_A569_A2CF_41C6_7EA2ECC06E4B_3.label = CVAM_KL_POSTER_OK album_ABD6EC09_A569_A2CF_41C6_7EA2ECC06E4B_4.label = CVAM_LAGHI VDA 2012_POSTER_OK album_ABD6EC09_A569_A2CF_41C6_7EA2ECC06E4B_5.label = CVAM_ODISSEA DEL RE_LA STAMPA_275X420 album_ABD6EC09_A569_A2CF_41C6_7EA2ECC06E4B_6.label = CVAM_OLTRE IL CERVINO 2013_POSTER 70X100_OK album_ABD6EC09_A569_A2CF_41C6_7EA2ECC06E4B_7.label = CVAM_POSTER MGP-XSP_09 album_ABD6EC09_A569_A2CF_41C6_7EA2ECC06E4B_8.label = CVAM_RIFUGI VETTE_POSTER_OK album_ABD6EC09_A569_A2CF_41C6_7EA2ECC06E4B_9.label = CVAM_CERVINO CARTOLINE_POSTER 680X980_OK album_B875719E_A678_24DA_41E3_66F0D69194A8.label = Album Fotografico Valtourneche_1 album_B875719E_A678_24DA_41E3_66F0D69194A8_0.label = Valtourneche_1 album_B875719E_A678_24DA_41E3_66F0D69194A8_1.label = Valtourneche_2 album_B875719E_A678_24DA_41E3_66F0D69194A8_2.label = Valtourneche_3 album_B875719E_A678_24DA_41E3_66F0D69194A8_3.label = Valtourneche_4 album_C71D0CCD_D3A2_AC35_41E9_48D5EDC76E17.label = Album Fotografico Stazione Pompaggio promoron 1 album_C71D0CCD_D3A2_AC35_41E9_48D5EDC76E17_0.label = Stazione Pompaggio promoron 1 album_C71D0CCD_D3A2_AC35_41E9_48D5EDC76E17_1.label = Stazione Pompaggio promoron 3 album_C71D0CCD_D3A2_AC35_41E9_48D5EDC76E17_2.label = Stazione Pompaggio promoron 2 map_414B2AC3_6BAF_4876_41DA_77F8AD4F5B60.label = Mappa Maen VR copia panorama_664C58E0_6BA2_C832_41C8_00DDDFBDBE86.label = PIC_2_20200928105010 panorama_67A4E485_6BA3_38F2_41A7_C2A1313056AD.label = PIC_9_20200928105010 panorama_67A4E9BE_6BA3_480E_41CD_0CE4AEB0286C.label = PIC_13_20200928105010 panorama_67A50F2C_6BA2_C832_41A8_416825C7B1FC.label = PIC_6_20200928105010 panorama_67A6DA1A_6BA2_C816_41D7_F87F20ED183D.label = PIC_7_20200928105010 panorama_67A7058D_6BA3_38F2_41D2_733BC62C40E2.label = PIC_45_20200928105010 panorama_67A707D2_6BA3_5816_41D6_59603FA36908.label = PIC_25_20200928105010 panorama_67A71EAF_6BA3_C80E_41CE_AE83D7A8D9C3.label = PIC_35_20200928105010 panorama_67A72BEB_6BA3_C836_41D1_0AF8D26E9A94.label = PIC_41_20200928105010 panorama_67A72F02_6BA3_49F6_41D6_F3B960787F6E.label = PIC_10_20200928105010 panorama_67A73E22_6BA3_4836_41CE_3BF207E3915A.label = PIC_24_20200928105010 panorama_67A741A6_6BA3_383E_41B5_A5B91396B426.label = PIC_29_20200928105010 panorama_67A7450C_6BA3_D9F2_418B_2605A7CF37ED.label = PIC_34_20200928105010 panorama_67A74862_6BA3_C836_4190_F5EE6394E76A.label = PIC_36_20200928105010 panorama_67A77B7B_6BA3_C816_41CD_CFEC9B21742D.label = PIC_32_20200928105010 panorama_67A7F207_6BA3_DBFE_41B2_C4655C033A1F.label = PIC_37_20200928105010 panorama_67AD94CF_6BA2_F80E_41CC_2235C3524B24.label = PIC_3_20200928105010 panorama_C02A1DF0_D362_6FEB_41E5_E6111C77E8AA.label = PIC_23_20200928105010 photo_5FA747FC_44E7_6D6A_41C8_4486D31265EF.label = Turbina generica copia photo_80315251_A668_E7A6_41D3_FA7FE75EC427.label = Maen Lago photo_86ED42ED_A678_247E_41E3_F384823360A0.label = Maen dall'alto photo_AA3088C3_A569_A343_41BC_A1840DD8CF10.label = 03_DSC7590 photo_AA3088C3_A569_A343_41BC_A1840DD8CF10.label = 03_DSC7590 photo_AA30DC87_A569_A3C3_41E0_88BE345211E8.label = 04_DSC7585 photo_AA30DC87_A569_A3C3_41E0_88BE345211E8.label = 04_DSC7585 photo_AA31F54A_A569_AD4D_41C3_D6DAA03F2A27.label = 02_DSC7577 photo_AA31F54A_A569_AD4D_41C3_D6DAA03F2A27.label = 02_DSC7577 photo_AB59804D_A579_E347_41E4_3AC8990B52A3.label = Mostre eventi 24 photo_B35335A6_AA1E_DA7E_41E5_339FACF5060E.label = Maen_13 photo_B4CDE24E_A569_A745_41C4_0476A52F0652.label = 01_DSC7580 photo_B4CDE24E_A569_A745_41C4_0476A52F0652.label = 01_DSC7580 photo_B5555138_A599_A2CD_41E0_4422FF1EC9DF.label = OK-1906 photo_B555534C_A599_A545_41A0_C9764C18D3AD.label = OK-1984 photo_B556868C_A599_AFC5_41DB_5F669AE877A1.label = OK-2164 photo_B556923A_A599_A6CD_41B7_75B3579445BE.label = OK-1908 photo_B5569899_A599_A3CF_41CF_B499D1EF70F2.label = OK-2257 photo_B556A55F_A599_AD43_41D4_DC204646661E.label = OK-2062 photo_B556A79B_A599_ADC3_41D1_EE9F3F4F1548.label = OK-2170 photo_B556B453_A599_A343_41DD_AAC3A64BD1A6.label = OK-2021 photo_B557D02F_A599_A2C3_41C3_B75B9C9E5DF2.label = OK-1889 photo_EC1020D4_FC87_9EDB_41B9_4DF37C2A6903.label = Cignana photo_ECBF54A6_FCF9_84BC_41D8_7C073FC1DF12.label = Pescare a Maen photo_EEBAB224_FC85_BD7B_41EC_619A559315BE.label = Carroponte video_80DAE95B_9653_6F85_41C1_D2E21A1DCC5B.label = time lapse ebike promoron video_8284DE4F_9650_A59D_41E2_C34E05A58F85.label = 02 VR Maen Valtournenche video_82E9C9F0_96B1_AE83_41DF_C38CD4A7BA5B.label = ascensore maen cignana video_83C51722_9650_A387_41DC_2488034F9760.label = 07 VR Maen villaggio video_8E6C9C46_97EF_A58F_41DD_DF1BE56AB1C3.label = 10 VR Maen Lago video_B24420C3_A618_24AA_41DB_09D0C9237147.label = MAEN 2020_2 video_B4269F33_A628_1DEA_41BB_832E36CEFEF2.label = L'acqua Siamo Noi - 2020 video_B42BD10B_A638_E5BA_41B9_92D3F88B58DA.label = VIDEO DETTAGLI MAEN video_B4DA88A3_A618_24EA_41D2_396809EC571D.label = Spettacolo Pirotecnico Maen video_B5ADCB55_A4E9_8634_41E3_923FC1BD4BB8.label = 06 VR Maen centrale video_B657205E_A4F8_8234_41DD_61F5DA4444E2.label = GRUPPO CVA 2020_2 video_B70F9936_A638_65EA_41D9_B22E7BB48AAC.label = Maen_Manifesti video_B7B08819_A4E8_823C_41CD_9FD3A9AA9352.label = MOSTRE EVENTI 2013 CLIPPONE_1280 video_B7DF6A8E_A629_E4BA_41E0_C2386D543166.label = CIGNANA - 2020_2 video_C2201D69_D362_ECFD_41E3_0520C975EC57.label = 07 VILLAGGIO MAEN FORSE video_C3A9DF3D_D366_AC55_41C7_2B7C05B3F1C2.label = 02 VR Maen Valtournenche video_C3FF465F_D362_7CD5_41D1_7B73E19D4A95.label = 02 VR Maen Valtournenche video_CFF6DD9B_DF71_F484_41E3_B5022B48FEA8.label = Audioguida1 video_DC588EEE_D363_ADF7_41B9_1CF745EA3F11.label = ascensore maen cignana 02 video_E9F238C7_E7E4_E289_41C6_53BE422E6BA4.label = Canale Maen ## Popup ### Corpo htmlText_5DDBE648_44A1_6EAA_41BC_EF7B5CD3CE8F.html =
Dati caratteristici della centrale:
Numero gruppi 3
Salto utile lordo Hg=538,07 m
Portata massima derivabile Qd=10,50 mc/s
Potenza efficiente Pe=45 MW
Potenza installata generatori Pi=66 MVA
Potenza installata turbine Pt=51,45 MW
Producibilità media annua Em=197,35 GWh
Turbine gr. 1-2-3
Tipo turbina Pelton
Asse orizzontale su supporti
Costruttore Tosi
Anno di costruzione 1958
Salto H=525 m
Portata massima Q=3,8 mc/s
Potenza resa Pr=17,15 MW
Velocità n=428 rpm
htmlText_824F859A_8D25_D80D_41D2_D1CC96844EFC.html =
Due ambienti costituiscono l’importante centrale idroelettrica di Maën Cignana, a Valtournenche, quota 1.342 metri slm. L’ala destra a capriata è spesso dedicata a mostre ed eventi, mentre nell’ambiente di sinistra si trova la zona produttiva, con ben due impianti idroelettrici.
Il primo accoglie la derivazione del torrente Marmore, con due gruppi di generatori e potenza pari a 25,2 MW. La portata è di 4,5 metri cubi al secondo e i metri di salto arrivano quasi a 450.
Il secondo, invece, si riferisce alla derivazione di Cignana, con potenza pari a 22 MW. Originariamente a salto (che raggiungeva addirittura 828 metri), è stata poi sostituita da una galleria che collega direttamente la centrale alla diga, al cui interno si trova la condotta forzata e una funicolare per il trasporto di personale e materiali.
L’opera di rifacimento, e il rispettivo scavo della galleria, hanno comportato l’eliminazione di una delle due condotte che solcava il pendio della vallata.
htmlText_8279E7C1_8D3C_787F_41CE_8B0E4E481DDA.html =
Situata poco dopo Antey-Saint-André, Maën è una piccola frazione di Valtournenche, raggiungibile dalla strada statale che da Châtillon-Saint-Vincent sale in direzione Breuil-Cervinia. Rappresenta un chiaro esempio di armonia dell’uomo con la natura, dove l’intervento artificiale è stato realizzato esclusivamente a servizio dell’ambiente.
In questo paesino con poco più di 150 abitanti, infatti, tre sono le attrazioni principali: la centrale idroelettrica di Maën, che ospita spesso mostre fotografiche sull’acqua e la montagna, e il laghetto artificiale di Maën, da cui iniziano diversi sentieri alla scoperta della fauna e vegetazione locale che conducono al lago di Lod, Punta Fredda e al Santuario della Clavalité.
Nel 2020, inoltre, è stata inaugurata nel parcheggio del paese una stazione di ricarica per auto elettriche, che ha reso Maën parte attiva del progetto di mobilità sostenibile, realizzato da CVA in partnership con Be Charge Valle d’Aosta.
htmlText_82A32FE9_8D24_680F_4179_16E098184470.html =
La passeggiata di Promoron è un viaggio tra boschi di conifere e suoni della natura, ai piedi della Gran Becca e di fronte al paese di Valtournenche.
Con punto di partenza l’area picnic di Perrères, si prosegue sulla strada sterrata fino a raggiungere la centrale di Promoron, seguendo il segnavia n.8 e i pannelli informativi di CVA. Lungo i 6 km di percorso, si incontreranno boschi, costruzioni tipiche e un masso errratico. Se si è fortunati, in primavera si incroceranno anche stambecchi e altri abitanti del bosco.
Dall’inclinazione morbida, la passeggiata di Promoron è adatta a tutti, anche alle esigenze di persone disabili e alle famiglie con passeggini, che possono godersi una breve pausa nell’area di sosta intermedia.
Promoron è una gita ideale da godere da soli o in famiglia, anche in bici e in e-bike. Al termine del percorso in piano, se si desidera proseguire il percorso dalla Centrale di pompaggio di Promoron (ora in disuso), è possibile proseguire lungo il sentiero ben segnalato e raggiungere la diga di Cignana, a circa 2.149 m slm.
htmlText_82FBF907_8D2C_6803_41A6_C74E10DA2906.html =
Poco distante da Valtournenche, il lago di Maën è un bacino di 80.000 mq di superficie, creato da sbarramento. Immerso nel verde, è fornito di un’area picnic, un parco giochi e un percorso benessere nel fresco del bosco circostante. Inoltre, per chi vuole vivere la montagna notte e giorno, nelle immediate vicinanze si trova anche un campeggio.
Facilmente raggiungibile in auto dalla strada regionale, il lago di Maën regala tutti i piaceri della montagna “plaisir”, attorno ai colori cangianti e intensi delle sue acque.
htmlText_89F92B0C_A618_65BE_41D2_A1CD9F50E126.html =
In Valtournenche, oltre i 2.000 metri d’altezza slm, si trovano le due dighe di Cignana.
La diga principale, uno dei primi esempi realizzati in calcestruzzo, ha uno sbarramento a gravità alto 58,30 metri e il coronamento percorribile, spesso 5 metri e lungo circa 400. All’interno, l’impianto è composto da cunicoli che facilitano le operazioni di controllo quotidiano e manutenzione della struttura da parte del personale CVA.
La diga secondaria, invece, è di dimensioni ridotte. Con struttura a gravità in pietrame a secco, presenta un’altezza di sbarramento pari a 24 metri e lo sviluppo del coronamento tre quarti inferiore a quello principale.
Nel 1989, il paramento di entrambe le dighe è stato rivestito con teli in pvc e protetto dalle rigide temperature con piccole insufflazioni d’aria. Queste, infatti, salendo in superficie, creano un movimento dell’acqua che ostacola la formazione del ghiaccio.
Le dighe di Cignana sono state utilizzate anche come serbatoio di accumulo, quando la stazione di pompaggio di Promoron era ancora in servizio, ovvero fino al 1983.
In quanto parti dell’importante patrimonio idroelettrico valdostano, esse rappresentano una tappa dei Giri d’energia di CVA, https://www.cvaspa.it/giri-denergia
htmlText_9C4896D2_918C_518E_41E1_7D235E83CD8B.html =
I particolari costruttivi delle macchine che contribuiscono a generare energia idroelettrica, si rivelano nelle loro geometrie costruttive. Tra colori accesi immersi in ambientazioni industriali.
htmlText_9CBE6C42_8D64_687D_41B4_C1078667A769.html =
Erede della stessa passione del padre, Giovanni Muzio fu architetto e accademico italiano, riconosciuto come una delle figure di spicco di inizio Novecento.
Dopo gli studi classici, scelse di proseguire il suo percorso nel campo dell’ingegneria per poi maturare la passione per l’architettura. Poco dopo la laurea, lo scoppio della Prima Guerra Mondiale lo portò in giro per l’Italia e per il mondo, tra Piemonte, Veneto e Francia. Viaggi difficili che gli offrirono però l’occasione di ammirare stili architettonici diversi e allargare i propri orizzonti e le proprie conoscenze.
Una volta rimpatriato, portò con sé tutte le ispirazioni raccolte negli anni e le trasformò in nuovi progetti. Assieme a un gruppo di altri architetti di rilievo, nonché amici, tra cui Giò Ponti, Mino Fiocchi ed Emilio Lancia, inaugurò uno studio in Via Sant’Orsola a Milano e diede così inizio alla sua carriera.
Tra le numerosissime opere realizzate vanno citate la “Ca’ Brüta” a Milano, che destò grande scalpore e di conseguenza notevole fama, il Palazzo dell’Arte (sede della Triennale di Milano), l’Università Cattolica del Sacro Cuore con la relativa cappella e il Politecnico di Torino.
Giovanni Muzio fu un grande esponente del Novecento Milanese e del suo “ritorno all’ordine”, alla purezza delle forme e all’armonia della composizione, di cui lasciò numerose tracce anche in Valle d’Aosta, in particolare nelle centrali idroelettriche di Maën, Promoron, Avise, Isollaz e Covalou, esempio ancor oggi di un'architettura preziosa, anche nel settore industriale.
htmlText_9D23F665_8D25_D807_41D6_231B165336B0.html =
Diverse sono le tipologie di centrali idroelettriche che si possono incontrare sul territorio. Tra queste, anche quella “a pompaggio” che presenta due rilevanti peculiarità: la sua struttura, composta da due serbatoi posizionati rispettivamente a monte e a valle e collegati da un sistema di tubazioni, e il suo funzionamento. Nella centrale a pompaggio, infatti, è possibile invertire il flusso dell’acqua a seconda della richiesta di energia. In altre parole, se di giorno esso viene raccolto dal serbatoio a monte e condotto a valle, nelle ore notturne l’acqua viene pompata dall’inferiore al superiore, cosicché quest’ultimo risulti essere nuovamente pieno per l’indomani.
Il sistema di pompaggio è una valida soluzione per ottimizzare le risorse e produrre maggior energia.
Un esempio di questo impianto è l’ex centrale di Promoron, di cui oggi rimangono le costruzioni e i sistemi utilizzati per il trasporto di uomini e materiali.
Seppur fuori servizio, la stazione è di tutto interesse e rientra nel progetto CVA “Giri d’Energia”.
htmlText_9D25A071_8D2C_381F_41B2_613F5AF8633C.html =
L’essenza alpina di Valtournenche è racchiusa nella piazzetta che prende spazio di fronte alla chiesa del centro. Qui, un muro di ricordi rievoca i personaggi più importanti della storia dell’alpinismo e le loro coraggiose imprese, sotto lo sguardo eterno delle Grandes Murailles.
A 1.500 metri d’altitudine, il paese sorge ai piedi del Cervino, la “piramide di roccia” che da secoli rappresenta una sfida per gli alpinisti di tutto il mondo. Un forte legame tra uomo e montagna, che si concretizza anche nella via ferrata della parete di roccia posta davanti al municipio e dai numerosissimi sentieri che dall’abitato si diramano verso svariate destinazioni. Tra queste, i laghi di Cignana e Maën, il rifugio Perucca-Vuillermoz e il suggestivo paesino di Cheneil.
In inverno la valle diventa una frequentata meta per gli sport invernali, proponendo tre anelli di sci da fondo nel pianoro di Champlève, numerosi itinerari per racchette da neve e 53 km di piste da sci raggiungibili con la telecabina Valtournenche-Salette, collegate a loro volta a quelle di Breuil-Cervinia e Zermatt.
Se la montagna è così importante per i Valtournains così lo è anche la tradizione, che dà appuntamento alla comunità locale e ai visitatori a fine settembre per la Dézarpa - la discesa delle bovine dagli alpeggi d’alta quota - e ogni due anni per la Veillà, notte bianca in cui riscoprire antichi mestieri e sapori del luogo nel fresco dell’estate.
A valorizzare il patrimonio di Valtournenche è anche la Maison d’Alpage, il museo che promuove la conoscenza della vita d’alpeggio e la cultura pastorale, ospitato negli autentici spazi del Rascard d’Entrèves.
htmlText_9D3FBFF4_8D1C_E805_41D4_0DB623C96EFE.html =
Oltre a essere risorsa di energia idroelettrica, la centrale di Maën Cignana riveste anche un ruolo culturale nel panorama locale.
L’area destra della struttura, infatti, è spesso dedicata a eventi e mostre di grande interesse. Tra le diverse tematiche proposte ogni anno, tre sono i fili conduttori: l’acqua, il territorio valdostano e gli artisti del territorio valdostano.
Dal 2008, un susseguirsi di eventi ha offerto nuove prospettive ai visitatori stranieri e non, tra scorci di antichi ghiacciai, scie di stelle e testimonianze di personaggi che hanno segnato la storia dell’alpinismo mondiale.
htmlText_9F985C76_8D25_E805_41DC_C7DBA86F18C3.html =
Il sito del Consorzio Regionale Pesca, consultabile on line per avere maggiori informazioni, così descrive il Lago di Maën.
Il lago di Maën è originato da uno sbarramento idroelettrico e ha una superficie di 80.000 mq. La parte di riserva in torrente, si trova a monte del lago e si sviluppa per circa 500 metri.
I confini vanno dal ponte Moulin al termine del lago Maën, in comune di Valtournenche.
Tecniche e consigli di pesca
Nella riserva si pratica la pesca alla trota, in un contesto di grande pregio naturale e in presenza di esemplari di buona taglia.
Le tecniche di pesca sono tutte utilizzabili, si consiglia in particolare la pesca a fondo con lombrichi e simili. Ma sono redditizie anche la pesca a spinning, come la mosca nei sotto riva ombrosi.
E' possibile praticare anche la pesca no-kill.
La taglia minima di cattura è di 25 cm, come per tutte le riserve turistiche.
htmlText_B54CADEA_A598_9D4D_41D7_DA506105FDAB.html =
La centrale di Maën ha ospitato per molti anni la cerimonia di premiazione dei bambini e ragazzi impegnati a disegnare il mondo dell'energia idroelettrica con immaginazione e creatività.
htmlText_EDEBC2A8_FC9C_7D4B_41E2_A805E3338A5C.html =
Il carroponte è un attrezzatura utilizzata per lo spostamento di materiali pesanti e di grosse dimensioni.
La sua struttura è composta da una trave che scorre su una coppia di binari orizzontali, i quali possono essere disposti lungo le pareti dell’ambiente in cui è inserito o all’interno di una struttura indipendente. Ad essa è collegato un dispositivo di sollevamento, chiamato argano o paranco, che collega le due estremità, facendo così da ponte (e da qui il nome). Le varianti di carroponte posso essere diverse: da esterno o da interno, monotrave o bitrave, fisso o mobile. Quali che siano, il movimento dello spostamento è sempre di due tipologie: latitudinale, grazie alle carrucole annesse all’argano e longitudinale, con lo scivolamento dell’apparato di sollevamento lungo la trave portante.
Considerata la potenza del macchinario, l’azionamento e l’utilizzo è destinato esclusivamente a personale adeguatamente preparato e qualificato.
htmlText_F2754DFD_FC8C_66C5_41E4_D03A8F31CF53.html =
Con la costruzione della galleria di collegamento diretto tra la centrale di Maën e la diga di Cignana è stata inserita – oltre alla condotta forzata - anche una funicolare per il trasporto del personale che presidia 365 giorni all’anno la diga.
### Titolo window_5D68E01D_44A1_A2AA_4192_EEA83ABDC0B7.title = LA CENTRALE IDROELETTRICA DI MAËN CIGNANA window_5D9609EF_44BF_6566_41A3_C9493DF02CF5.title = LA FUNICOLARE INTERNA MAËN CIGNANA window_74E2BE10_5401_7D82_41C2_86987406A406.title = IMPINATO CON NUM. 3 TURBINE TIPO PELTON window_89F90B0C_A618_65BE_41CB_DCECD75C68D1.title = LE DIGHE DI CIGNANA window_AAE2AB94_A578_E5C5_41D2_E653A52946B0.title = MAËN, CENTRALE DI CULTURA window_B31EC8CB_AA1E_6A36_41BA_86701753936B.title = L’ARCHITETTO GIOVANNI MUZIO (1893-1982) window_B6EFE508_A638_6DA6_41A9_7D59014F30B5.title = DETTAGLI window_C21BF552_D363_BC2F_41E6_3D417F78B5EB.title = IL VILLAGGIO DI MAËN window_C3A5A03B_D366_745D_41E5_50F5A251EA0C.title = VALTOURNENCHE window_D8ED9BED_D51B_B8D7_41C9_A11718079567.title = CVA E LE SCUOLE window_EEBACC77_FC84_E5C5_41EE_7CEC3529A889.title = LA CENTRALE A POMPAGGIO DI PROMORON window_EECCC179_FC83_BFCD_41EC_38BAE4275A8B.title = CARROPONTE window_EFAA3F8F_FC84_6345_41C7_27FAA12334CD.title = IL BACINO DI MAËN window_F1099961_FCF9_8DB4_41D1_D18209F7D614.title = PESCARE A MAËN window_F29C2274_FC7F_9DDB_41EF_3CB1D2920BC4.title = PASSEGGIATA DI PROMORON